Albo d'oro recente.. 2008 Daniele Pietropolli.. 2009 Fortunato Baliani (in linea).. 2010 Matteo Montaguti (Reggio Calabria, 5 gennaio 2011)
a lato... la foto vittoria di Matteo Montaguti nella prima tappa edizione 2010, frazione decisiva per la classifica finale
CICLISMO: DAL 28 AL 30 GENNAIO 2011 TORNA IL 61° GIRO DELLA PROVINCIA-CHALLENGE CALABRIA-MEMORIAL FAUSTO COPPI PER PROFESSIONISTI
Una splendida sorpresa nella calza della Befana a due ruote: da Melito Porto Salvo a Reggio Calabria per tre frazioni intense che apriranno l'attivita' professionistica italiana su strada 2011, il 61° Giro della Provincia di Reggio-Challenge Calabria-Memorial Fausto Coppi e' pronto tra tre settimane a ribadire la sua statura di evento a tappe di qualita' grazie ancora a una significativa collocazione in calendario che monopolizzera' l'interesse internazionale nel weekend venerdi' 28-domenica 30 gennaio.
Lo Sporting Club 1917, societa' organizzatrice guidata da Antonello Careri, e' proiettato alacremente in questi giorni di festivita' a confezionare un cast di livello per la gara calabrese dove un anno fa Matteo Montaguti fece saltare il pronostico grazie al colpo gobbo iniziale sul traguardo di Cosenza: a seguire, l'attenta gestione tattica della corsa da parte del corridore forlivese, in prospettiva successo finale, si affianco' ai primi sprint vincenti stagionali di Alessandro Petacchi.
Melito Porto Salvo, lembo estremo dell'Italia continentale e sede di partenza, fu teatro per due volte, un secolo e mezzo fa, degli sbarchi di Giuseppe Garibaldi: la commemorazione delle imprese dell'eroe dei Due Mondi rappresenta un valore aggiunto formidabile per il Giro della Provincia di Reggio-Challenge Calabria nell'anno del 150° anniversario dell'unita' d'Italia.
''La corsa ci tiene particolarmente a riflettere anche sulla tragedia di Lamezia Terme: infatti sara' toccata dal tracciato 2011 la localita' dove lo scorso 5 dicembre sette cicloamatori hanno perso la vita per l'assurda condotta di guida di un automobilista incosciente - ha spiegato Careri - Stiamo lavorando per far sentire il nostro abbraccio alle famiglie delle vittime e la massima considerazione per tutti coloro che salgono in bicicletta per divertirsi e dare beneficio alla propria salute e proprio per questo non devono correre alcun rischio per la propria incolumita'''.
Nei prossimi giorni dettaglio del tracciato e lotto dei team al via saranno ufficializzati nel corso di una conferenza stampa in via di definizione.
Fabio Provera
Ufficio stampa 61° Giro Provincia di Reggio-Challenge Calabria-Memorial Fausto Coppi
Mail: fabio.provera@libero.itCell. 347/2821670
Comunicazione ai colleghi giornalisti
Per chi desiderasse seguire la gara, ospite dell'organizzazione,
inviare richiesta ai recapiti dell'ufficio stampa entro lunedi' 17 gennaio 2011

(segue da appuntamenti di ACR)
.. NELLA NUOVA SEDE DI PALAZZO BOCCONI
Lunedì 10 gennaio, il Circolo della Stampa di Milano riprenderà la sua attività nella nuova sede di Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48. L’utilizzo di parte del prestigioso immobile è stato possibile grazie a un accordo con la società Munich Re, gestore di Palazzo Bocconi.
Munich Re, società tedesca di assicurazione di assoluto valore mondiale, ha la sua sede italiana nella parte est di Palazzo Bocconi che ha provveduto a ristrutturare accostando alla solidità della tradizione concetti assoluti di modernità. L’intervento di sistemazione delle facciate, esteso all’intero immobile, in coordinamento con la Soprintendenza ai monumenti architettonici di Milano, ha restituito l’originaria immagine di magnificenza civile di Palazzo Bocconi. Alla sistemazione della facciata, si è aggiunto il recupero delle aree adiacenti, in particolare del cortile tra i due corpi di fabbrica interni, con il ripristino del disegno originale della pavimentazione.
Il Circolo della Stampa occupa la parte ovest del palazzo e si sviluppa su tre livelli per oltre 1400 metri quadrati. L’immobile conserva intatti gli ambienti gentilizi creati dall’architetto Antonio Citterio chiamato nel 1908 dalla famiglia Bocconi a realizzare l’opera. Entrando, a sinistra, una imponente scalinata, con corrimano impreziosito da statue bronzee, porta al piano nobile dove si estende un luminosissimo salone che guarda il giardino interno ristrutturato nel suo stile originario. Ai lati ampie sale, caratterizzate da stucchi, specchi e soffitti affrescati, si affacciano sui giardini di Porta Venezia progettati e realizzati tra il 1782 e il 1789 dall’architetto Giuseppe Piermarini.
Ferdinando Bocconi (1836-1908) dopo aver svolto l’attività di commercio ambulante, nel 1865 con il fratello Luigi (1839-1900) apre una bottega di sartoria in via Redegonda. Nel 1889 viene inaugurata la nuova sede in Piazza Duomo che assume il nome di La Rinascente.
Dal matrimonio con Claudina Griffini, Ferdinando Bocconi avrà tre figli: Luigi (1869-1896), Ettore (1871-1932) e Ferdinando (1873-1913). Per ricordare il figlio Luigi deceduto nel 1896, Ferdinando fonda, nel 1902, l’omonima Università commerciale.
La moglie di Ettore Bocconi, Genoveffa Javotte Manca di Villahermosa, senza eredi, il 2 maggio 1957 dona tutti i beni della famiglia all’Associazione Amici della Bocconi, con il desiderio che “l’immobile di corso Venezia 48 sia adibito a sede permanente dell’associazione donataria”. I Palazzi Bocconi ai civici 46 e 48 saranno successivamente sede dell’Associazione Amici della Bocconi e dell’Associazione Laureati della Bocconi.
In questa sede di altissimo prestigio trova continuità l’attività culturale che da sempre contraddistingue il Circolo della Stampa, fondato dall’Associazione Lombarda dei giornalisti nel 1949.
Giovanni Negri .. Milano, 3 gennaio 2011
Qui di seguito le foto della nuova sede del Circolo della Stampa
Il palazzo: http://www.alg.it/alg1/wp-content/uploads/circolo-della-stampa_page_1.jpg
Il cortile:
http://www.alg.it/alg1/wp-content/uploads/circolo-della-stampa_page_2.jpg
L’ingresso:
http://www.alg.it/alg1/wp-content/uploads/circolo-della-stampa_page_3.jpg
L’interno:
http://www.alg.it/alg1/wp-content/uploads/circolo-della-stampa_page_5.jpg
Nessun commento:
Posta un commento